home bio architecture exhibit design events journalism clients contact
2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995
                                   

  focus emotional living
Saie Due - BolognaFiere - 2003
     
     
  il principe e l'architetto
Progetto città - Urban Center - Milano - 2003

Lo scopo dell'iniziativa è quello di costituire un momento di riflessione sul modo di pensare la città in un'ottica diversa. Il premio intende infatti valorizzare quei progetti architettonici e urbani che abbiano privilegiato due chiavi di lettura: la ridefinizione del modo di concepire la città e l'importanza del ruolo della committenza. L'evento intende, però, anche ricercare ed affermare la cultura del progetto come garanzia di una qualità certa e indiscutibile nell'operare delle pubbliche amministrazioni, ed intende contribuire ad individuare e rafforzare i caratteri di identità e unicità del territorio, sostenendo la ricerca di modi innovativi di vivere la città in parallelo al delinearsi di nuovi stili di vita e diverse categorie di utenza. Senza trascurare il fatto, poi, che l'iniziativa contribuirà anche a promuovere il nostro territorio sul mercato internazionale segnalandone, attraverso interventi di qualità, le potenzialità e l'affidabilità. La validità de "Il Principe e l'Architetto" è testimoniata inoltre dalla presenza di un Comitato Sostenitore composto da 150 aziende leader del settore e da oltre 100 assessorati all'urbanistica e ai lavori pubblici, che ne condividono lo spirito e ne avvallano i contenuti e dalla presenza di un Comitato d'Onore, che presiede l'iniziativa e i suoi sviluppi, composto da Gae Aulenti, Mario Bellini, Mario Botta, Santiago Calatrava, Alessandro Mendini e Piero Sartogo, vincitori della prima edizione che si è svolta a Bologna, l'8 febbraio 2002, nell'ambito della manifestazione fieristica Europolis.
     
     

 

  No women allowed, GRIMALDI FORUM
Montecarlo - Principato di Monaco - 2003
     
     

 

 

idee in fabbrica
ArteFiera - BolognaFiere - 2003

'Idee in Fabbrica' raccoglie e rende visibile a tutti il patrimonio di progetti sviluppato in sette edizioni di Futurdesign, spazio che presentava visioni d'autore proiettate in un futuro lontano, mille anni avanti, all'interno di Futurshow, manifestazione ideata, organizzata e promossa dal Gruppo Sabatini. 'Idee in Fabbrica' e' una raccolta inedita sia per il contenuto - gli autori appartengono a mondi diversi (design, cultura, fotografia, comunicazione, ma anche scienza e fede) sia per la collocazione ­ l'interno di una fabbrica, la sede del Gruppo Sabatini, nel quartiere industriale di Bologna a Cadriano. 'Idee in fabbrica' non e' pero' un museo d'azienda circoscritto in uno spazio espositivo, ma e' materia viva che invade gli ambienti in cui si svolgono quotidianamente le varie attività: uffici, sale riunioni, scale, ascensori, bagni, centralino, capannoni, tutti gli spazi di lavoro diventano ambientazioni per testimonianze d'autore. La fabbrica, cosi' ridisegnata, riafferma di essere il luogo ideale dove professionalità tecniche e talento creativo possono incontrarsi e generare valore aggiunto, come accadeva in epoche passate presso le botteghe d'artista. Ma la fabbrica oggi, oltre al dialogo tra chi produce merci e chi produce cultura, puo' promuovere altre forme di aggregazione, aiutare i processi d'integrazione tra gruppi sociali diversi per provenienza, lingua, tradizioni, religione. Ecco allora che la Mostra 'Idee in Fabbrica' fa ricorso al seme della creatività per favorire la convivialità e, accanto agli spazi per il lavoro, prevede spazi per incontrarsi, pensare, rilassarsi, giocare, pregare, leggere, mangiare e persino fare il bucato. Perche' una fabbrica e' innanzi tutto una comunità di persone. Una comunità che deve aprirsi all'esterno, ospitare altri mondi, partecipare ai processi di formazione delle future generazioni. 'Idee in fabbrica' e' una mostra in progress che ospiterà varie manifestazioni. Gli Assessorati alla Cultura del Comune e della Provincia di Bologna, del Comune di Granarolo e della Regione Emilia Romagna hanno concesso il Patrocinio a 'Idee in Fabbrica'. La Mostra andrà cosi' ad arricchire i percorsi culturali del Territorio.

 

     
     

 

 

  art drop collection
Ceramitec - Monaco di Baviera - 2003
     
     

 

 

  Portrait Denied - ottomar kiefer
Montecarlo - Principato di Monaco - 2003
     

 

   
 

SOUL PORTRAITS
Magazzini del Sale - Festival del cinema di Venezia - 2003

In occasione della mostra cinematografica del Cinema di Venezia i Magazzini del Sale ospitano fino al 30 settembre Soul Portrait, una mostra fotografica di Claudio Porcarelli (curata da Laura Villani), fotografo romano specializzatosi negli anni nel ritratto di "gente dello spettacolo", divi, personaggi affermati o emergenti, stelline o monumenti della scena italiana e internazionale del cinema, della tv, dello spettacolo. Una raccolta di "ritratti dell'anima", con presenza di immagini di nomi come Harrison Ford e Jennifer Lopez, Vittorio Gassman e Patty Pravo, Giovanna Mezzogiorno e Stefano Accorsi, alcune delle quali sono state realizzate durante le ultime edizioni della rassegna veneziana.